1 Gbit è meglio

La connettività della rete locale non è mai troppa. Se avete una connettività che ritenete velocissima per le vostre esigenze attuali, sappiate che un giorno non potrebbe bastare che svariate mille ragioni.
I computer nella vostra rete locale potrebbero crescere come numero nel tempo. Le applicazioni installate in un personal computer elaborano dati che sono sempre più dislocati in posizioni remote e sempre meno nel disco locale, vuoi per l'obsolescenza di avere una copia locale, vuoi perché i dati vengono attinti direttamente da sorgenti esterne.
I dispositivi collegati alla vostra rete Wifi - che poi è pur sempre in rete locale - crescono sempre più di mese in mese. Una volta che inserite la chiave del vostro SSID, il device la ricorderà una volta per tutte e proverà ad usarla per collegarsi tutte le volte che lui lo riterrà necessario in futuro.
Scegliete pertanto di dimensionare sempre la rete in maniera non solo adeguata, ma anche lungimirante, optando quantomeno per la classica connettività via Ethernet utilizzando cavi più o meno lunghi di classe 6 e assicuratevi che anche l'hub Ethernet sia del tipo autoadattativo, cioè 10/100/1000 Mbit.
Trovare in giro qualche dispositivo a 10 Mbit è ormai affare da archeologo, ma un PC con una scheda di rete di metà anni novanta, magari ancora si trova in circolazione e continua a girare per qualche motivo.