Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
It's the quiet ones you need to watch.
Bisogna fare attenzione a quelli tranquilli.
Chi si nota poco è forse più 'pericoloso' degli estroversi.
Ignorance is bliss.
L'ignoranza è benedetta.
Non essere a conoscenza di fatti migliora la qualitá della vita.
Don't put off until tomorrow what you can do today.
Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi.
Time is money.
Il tempo è denaro.
Being busy as a bee.
Essere indaffarati come un'ape.
Si dice quando si è impegnatissimi.
Having butterflies in the stomach.
Avere farfalle nello stomaco.
Per descrivere nervosismo.
Jump out of the skin.
Saltare al di fuori dalla pelle.
Per descrivere un grosso spavento.
It's only a storm in a teacup.
E' solo una tempesta in una tazza di thé.
Non è niente di cui preoccuparsi.
Blowing your own trumpet.
Suonare la propria tromba.
Lodarsi, dicendo a tutti di come si è bravi a fare qualcosa.
To drink like a fish.
Bere come un pesce.
Usato per descrivere chi beve alcoolici in grande quantitá.
Sitting on the fence.
Stare seduti sul recinto.
Non prendere le parti di nessuno.
To be a chip off the old block.
Essere una scheggia del vecchio blocco di legno.
Tale padre tale figlio.
The grass is always greener on the other side.
L'erba è sempre piú verde dall'altro lato dello steccato.
L'erba del vicino è sempre piú verde.
It's raining cats and dogs.
Sta piovendo gatti e cani.
Sta piovendo molto forte.
Four seasons in one day.
Quattro stagioni in un giorno.
Usato per descrivere un tempo molto variabile.
Caught between a rock and a hard place.
Intrappolato tra una roccia ed una superficie dura.
Trovarsi tra l'incudine ed il martello.
A piece of cake.
Una fetta di torta.
Usato per descrivere qualcosa veramente facile da fare.
Too many cooks spoil the broth.
Troppi cuochi rovinano il brodo.
Usato per descrivere l'effetto negativo di troppe persone che cercano di aiutare.
A dog is a man's best friend.
Il cane è il migliore amico dell'uomo.
Chalk and cheese.
Gesso e formaggio.
Si dice di due persone di caratteristiche diametralmente opposte.
So close yet so far.
Cosí vicino eppure ancora lontano.
Quando si è vicini a raggiungere un qualcosa che poi sfugge all'ultimo minuto.
Red sky at night, sheperd's delight.
Rosso di sera, fa il pastore contento.
Rosso di sera, bel tempo si spera.
Early bird catches the worm.
L'uccello mattiniero acchiappa il verme.
Chi dorme non piglia pesci.
A rolling stone gathers no moss.
Sulla pietra che rotola non si accumula muschio.
Usato per descrivere i benefici di essere sempre in movimento, attivi.
Three times a bridesmaid never a bride.
Tre volte damigella d'onore mai sposa.
Fare la damigella d'onore per la terza volta porta sfortuna alle ragazze che vogliono sposarsi.
A stitch in time, saves nine.
Un punto adesso ne risparmia nove dopo.
A change is as good as a rest.
Un cambiamento fa bene quanto il riposo.
What goes up must come down.
Ció che va sú deve tornare giú.
Specialmente riguardo il mercato azionario.
Two is company, three is a crowd.
Due è compagnia, tre è sovraffollato.
In due si sta bene, in tre uno è di troppo.
Great minds think alike.
Grandi menti pensano allo stesso modo.
Usato per complimentarsi a vicenda quando due persone dicono la stessa cosa.
Variety is the spice of life.
La varietà è la spezia della vita.
Per descrivere i benefici di una vita piena di interessi.
Fools rarely differ.
Stupidi raramente sono in disaccordo.
Blood is thicker than water.
Il sangue è più denso dell'acqua.
I rapporti familiari sono i piú importanti.
Beauty is in the eye of the beholder.
La bellezza è nell'occhio di chi guarda.
E' bello ciò che piace.
Better the devil you know.
E' meglio il diavolo che conosci.
Si prendono meno rischi con un 'pericolo' che si conosce piuttosto che con qualcosa di sconosciuto.
The world is your oyster.
Il mondo è la tua ostrica.
Il mondo ti offre possibilitá e dipende da te approfittarne.
It takes two to tango.
Bisogna essere in due per ballare il tango.
Usato per dire che per far funzionare qualcosa entrambe le parti devono darsi da fare.
Being all ears.
Essere tutto orecchi.
Home Sweet Home.
Casa dolce casa.
Leaving no stone unturned.
Guardare sotto tutte le pietre.
Controllare dappertutto.
Silence is golden.
Il silenzio è dorato.
Descrive quanto si apprezza il silenzio.
Every cloud has a silver lining.
Ogni nuvola ha un bordo argentato.
Ogni avversitá ha un aspetto positivo.
Red sky in the morning, sailor's warning.
Rosso di mattina, desta l'allarme per il marinaio.
Rosso di mattina, brutto tempo s'avvicina.
Horses for courses.
Cavalli per ippodromi.
Ogni 'cavallo' è adatto a particolari 'ippodromi'.
Have your cake and eat it.
Avere la torta e mangiarla.
Avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Keep up with the Joneses.
Stare al passo con i Jones.
Quando si cerca di rivaleggiare con i vicini in tema di traguardi materialistici.
Age before beauty.
Etá prima della bellezza.
Usato quando ironicamente si vuole far passare qualcuno piú anziano.
To rob Peter to pay Paul.
Rubare a Peter per pagare Paul.
A picture says a thousand words.
Un'immagine vale mille parole.
Don't shoot the messenger.
Non sparate al messaggiero.
Ambasciator non porta pena.
Once bitten, twice shy.
Punto una volta, timido la seconda.
Sbagliando si impara.
To put the cart before the horses.
Mettere il carro davanti ai cavalli.
Mettere il carro davanti ai buoi.
First come, first served.
Primo arrivato, primo servito.
There's no smoke without a fire.
Non c'è fumo senza il fuoco.
It's grim up north.
E' deprimente al nord.
An Englishman's home is his castle.
La casa dell'Inglese è il suo castello.
There's no place like home.
Non c'è alcun luogo caro come casa.
Love is blind.
L'amore è cieco.
A diamond is a girl's best friend.
Un diamante è il miglior amico di una ragazza.
Pubblicitá usata dai gioiellieri.
Being sent to Coventry.
Essere mandato a Coventry.
Essere ostracizzato da tutti.
Burn the midnight oil.
Bruciare l'olio della mezzanotte.
Lavorare fino a notte tarda.
Burn the candle at both ends.
Bruciare la candela da entrambe le estremitá.
Quando si lavora troppo.
As mad as a hatter.
Matto come un cappellaio.
Nel passato i cappellai usavano sostanze chimiche che causavano problemi mentali dopo anni di lavoro.
Dogs are not just for Christmas.
I cani non sono solo per Natale.
Campagna pubblicitaria per evitare che cuccioli siano regalati a Natale e abbandonati quando cresciuti.
Ieri era una giornata di "relax" per il mio corpo e la mia mente, dopo le ultime due domeniche fatte a gareggiare in MTB sia alla Lessinia Bike che alla Vecia Ferovia, così tra le varie offerte ciclistiche del menu della domenica mattina (giro coi GC Grezzana, discesa dell'E5 col Pezzo, giro coi i Rodellesi per la salita della Maddalena a Brescia) ho optato per "fare fatica" con la mia squadra.
Mi son presentato alle 8.30 al classico appuntamento Turnover di fronte al negozio, dove un manipolo di ciclisti andava costituendosi, all'incirca una dozzina di persone, capeggiando dallo storico caposquadra Remo Rossi. Ci si avvia subito in salita per la Valpantena e raggiungiamo Bellori, dove deviamo per Lughezzano: non tardano le prime avvisaglie di bagarre, dove io resto ben presto quasi in coda al gruppo. Però un paio cedono al bivio per Orsara, precisamente il "Bepo Matto", al secolo Giuseppe Dinic. Da Lughezzano raggiungiamo Bosco per la vecchia strada, ma la fuga è ormai andata ed ognuno fa il suo ritmo, con l'unica speranza di ricongiungersi in piazza a Bosco al rubinetto dell'acqua. Anch'io faccio il mio ritmo e tengo sempre di vista Remo e il Darietto, solo che questa vista è prima 100 metri, poi 200 metri, fino a quando non li vedo più sotto l'abitato di Bosco.
Poco male: arrivo in piazza che cinque compagni son riuscito a tenerli dietro, il che vuol dire che non son proprio così malvagio, visto che la salita non l'ho fatta proprio a tutta - ma poco ci manca...
In piazza in quei dieci minuti successivi è tutto un arrivare di ciclisti, atleti, conoscenze, in primis lo stato maggiore del GC Grezzana, col Presidente, Ceriani, Icio e Aspirina. Da lì in poi ci si muove tutti assieme ad un ritmo blandissimo da Boscochiesanuova ad Erbezzo, dove ognuno sceglierà la propria strada. Io e il Darietto, dopo aver salutato Remo, decidiamo di seguire le orme di qualcun altro e ci avviamo entrambi per una salita che non avevamo mai fatto, cioè la salita che da Erbezzo porta a Casteberto e scollina al Passo del Pidocchio - cima Coppi della giornata a quota 1580 metri sul livello del mare. Lungo questa lingua di asfalto appena gettato ho modo di apprezzare il supermezzo di cui dispone il mio compagno di salita, cioè una spettacolare Carrera Phibra montata Record e una coppia di Lightweight da capogiro: se passate alla cassa, non siamo molto lontani da 8.000 Euro...
Segue la discesa fino a Passo Fittanze, dove ci ristoriamo con un saccottino alla marmellata e una "sana" Coca Cola. Un'occhiatina al telefono mi informa di raggiungere la famiglia su Monte Comun, così i miei programmi cambiano leggermente e mi portano a scendere in compagnia fino a Selvavecchia e Barozze, dove saluto gli aggregati dell'ultima mezz'ora, cioè un mix di ciclisti provenienti da svariate squadre, Lamacart, Traguardo Volante, GC Grezzana.
Dalle Barozze fino a Sant'Anna d'Alfaedo e poi giù fino al bivio da Fane a Fiamene, pedalo invece in compagnia di uno della "squadra sponsorizzata McDonald" di Verona. Io salgo su al passo di Fiamene e nel mezzo chilometro che mi separa dal capitello decido di raggiungere Monte Comun dal versante occidentale, cioè quello che guarda la Valpolicella. Si alternano così le contrade di Saline, Chieve e Colombare che la gamba ancora c'è nonostante più di 70 chilometri di pura montagna.
L'ascesa a Monte Comun è infine premiata verso le 12.30 con una tavola imbandita, dove ci sono già fette di pane, sacchetti di patatine già mezzi aperti, una vasta gamma di bevande in bottiglia e soprattutto un profumo proveniente dalla greola, che promette davvero bene. Il recupero proteico a base di bistecche, brasole, pollo ai ferri e pancetta è senza dubbio quello più adeguato dopo questo giro in Lessinia. Il giro si concluderà per il sottoscritto solo verso le 18.30, quando riprenderò la bici per godermi gli ultimi 15 km di discesa, cioè da Monte Comun a Quinto, con un totale di 92 km e quasi 2000 metri di dislivello.
Nessuna fotografia trovata.