Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 20/07/2012
Ecco qui il profilo altimetrico della gara di Bormio, la Granfondo Alta Valtellina organizzata dal Club Lombardia Team.
Il percorso 2012 dovrebbe essere identico a quello 2011, senza alcuna variazione degna di nota, stando a quando fino ad ora pubblicato sul sito dell'organizzatore.
Il punto più basso della gara, a quota 1170 metri, è rappresentato dal fondo valle in cui si trova Bormio, cioè dove la Valfurva e la Valdidentro si congiungono.
Due sono i GPM della prima parte della gara, in comune col percorso classic, ossia sopra Sant'Antonio (Campolungo e Calvarana) a quota 1660 metri e sopra Planezecco a quota 2050 metri sull'Alpe Solaz, punto più alto della gara.
La seconda parte della gara arriva invece fino a quota 1876 metri per Raglio e Palancana, sul versante meridionale della Valdidentro.
Il totale del percorso si aggira sui 69 km totali ed i 2300 metri stimati di ascesa, cioè meno degli abbondanti 2872 dati erroneamente dalle informazioni GPS.

clicca sul profilo altimetrico per ingrandire
E' da qualche anno che non torno a fare una "girada" in Alta Valtellina, posti, valli e montagne dove ho passato parecchie estati della mia adolescenza e della mia giovinezza.
Quest'anno ci ritornerò assieme alla mia famiglia nel pieno della maturità - maturità? magari - per correrci finalmente una gara in mountain bike, la mia sesta marathon dell'anno.
Stanotte ho studiato un po' anche il percorso e, come tante marathon di alta montagna, anche la Granfondo Alta Valtellina nel percorso marathon può essere divisa bene a settori, visto che è caratterizzata sostanzialmente da tre salite abbastanza lunghe.
E' insomma confrontabile e gestibile come una Dolomiti Superbike, dove bisogna prendere le salite con una certa calma e tenersi molto lucidi per affrontare le lunghe discese che le seguono.
La prima parte del marathon, in comune col percorso classic di 39 km, consiste nel salire la Valfurva prima sul versante meridionale, poi si attraversa in valle all'altezza dell'abitato di Valfurva e si risale il costone a nord sopra l'abitato di Plazzanecco. Prima si fanno 500 metri di dislivello a sud e poi altri 700 circa a nord.
Ritornati di nuovo a Bormio chi fa il Marathon come il sottoscritto se ne va dentro la Valdidentro, salendo anzitutto a fianco di Premadio di circa 200 metri. Poi si scende dolcemente verso Piandelvino e Valdidentro, ammirando sulla destra della valle Pedenosso e le Torri di Fraele.
Dall'abitato di Valdidentro si ricomincia a salire per altri buoni 600 metri di dislivello in quota e qui si fa sul serio quando le gambe cominceranno già ad indurirsi. La cosa bella è che verso il 50° chilometro di gara può considerarsi "conclusa" perché da quota 1800 circa si torna giù a Bormio per Oga continuando a perdere quota in circa 15-16 km di discesa e di tratti pianeggianti.
Fotografie del 20/07/2012
Nessuna fotografia trovata.
|