Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 28/12/2010
Sui sistemi Windows come Windows 2000, XP, 2003, Vista, Windows 7 o superiori, per avere una stima più o meno precisa di quando è stato effettuato l'ultimo riavvio del sistema, esistono due modi.
Per entrambi i metodi è necessario anzitutto invocare il prompt di sistema attraverso il comando cmd.
net statistics workstation
net statitics workstation mostra tra le tante informazioni una linea "Statistics since..." nel suo output - nel caso di un sistema in italiano trattasi del testo "Statistiche da...". Senza finire in casi particolari questo servizio di sistema parte automaticamente quando parte Windows. A dire il vero non è un indicatore molto preciso, ma si può pensare che l'errore sia approssimativamente inferiore a 60 secondi. In teoria si può snellire l'output dato dal comando filtrando la sola riga in questo modo:
net statistics workstation | find "Statistics since"
net statistics workstation | find "Statistiche da"
In alternativa a questo servizio si può usare un comando molto più preciso, che è systeminfo. Il suo output è però molto più lungo da essere elaborato, ma contiene al suo interno il momento esatto in cui è stato fatto il boot.
systeminfo
Anche in questo caso si può ricorrere al filtraggio delle righe per avere solo l'output che interessa:
systeminfo | find "System Up Time"
systeminfo | find "Tempo di avvio sistema"
In circolazione esistono comunque degli eseguibili specifici per avere tale informazione, ma non sono forniti nell'installazione di Windows. Uno di questi è uptime.exe, che è disponibile per il download dal sito Microsoft a partire da Windows NT SP4 o superiore.
E' vero che in edicola si trova tanta immondizia e spazzatura, ma la stessa cosa non si può dire presso l'edicola del nostro amico giornalaro Cristian Aldegheri, el giornalaro rallista-ciclista dei veronesi.
Eccolo intento a verificare ad una ad una tutte le pagine di ogni copia dei giornali in vendita presso il suo capannino. Qualità per Cristian significa verificare che non esistano testi ed indicazioni sbagliate, che le immagini siano di qualità accettabile, che le pagine non rilascino strane polveri d'inchiostro, che la rilegatura e la graffatura dei ogni magazine sia fatta a regola d'arte e che nessuno si faccia male, nel caso in cui un quotidiano o un inserto allegato sia erroneamente manipolato.
Questa si che è qualità, anche con le condizioni proibitive che ci sono in questi giorni!
Fotografie del 28/12/2010
Nessuna fotografia trovata.
|