Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 01/09/2012
Erano praticamente nell'aria da parecchio tempo, tanto che erano già state avvistate sulla bici di Leonardo Hector Paez alla Sella Ronda Hero a fine giugno.
E' l'aggiornamento di Fulcrum per le ruotone, cioè una versione decisamente più leggera della Fulcrum Red Metal 29 XL: le Red Metal 29 XRP.
Si passa dai 1750 grammi dichiarati ai 1470 di questa versione, cioè ben 280 grammi grazie a mozzi e raggiatura decisamente più leggeri, davvero un grosso colpo al ribasso, rispetto alle Mavic Crossmax SLR (che sono dichiarate a quota 1620 grammi), ma anche altre ruote del settore.

vai alla scheda tecnica delle Red Metal 29 XRP sul sito Fulcrum
Ecco il nuovo top di gamma di casa Scott, marca a cui sono da sempre affezionato, oserei dire ADDICTED.
Le novità introdotte da Scott sono sia di natura commerciale che di natura tecnica. In primis anche Scott, come tutte le principali case che presentano la loro gamma a Friedrichshafen adotta per la soluzione più estrema un gruppo "obbligatorio" imposto dagli elite mondiali che hanno corso la gara olimpica quasi un mese fa, ossia il gruppo SRAM XX1.
Oltre a questa novità della monocorona, il cambio posteriore con pretensionatore e la cassetta pignoni ad undici velocità, che spazia da 11 a 42 denti, tutta la Scale viene aggiornata con componenti Synchros, anziché Ritchey, risultato dell'acquisizione del gruppo Synchros dopo quasi un anno.
Il top di gamma, che non è però la bici "consigliata" per l'uso RaCing, cioè le Scale 900 RC, grazie al gruppo monocorona e alle ruote in carbonio, porta l'asticella del peso a solo 8,2 chili, davvero un record di leggerezza per una hardtail da 29 pollici.
Il telaio usato per la Scale 900 SL 2013 è comunque lo stesso telaio della Scale 29 di quest'anno, coi fili del cambio passati internamente al telaio, mentre il filo del freno posteriore viene passato esternamente al telaio, nella parte inferiore del tubo diagonale.
Nella Scale 900 SL compare pertanto il foro per l'entrata del cavo del deragliatore anteriore, che però non è presente per via della monocorona.

clicca per andare alla scheda tecnica sul sito Scott
Fotografie del 01/09/2012
Nessuna fotografia trovata.
|