Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 05/09/2012
Sembra che il suggerimento dato all'inventore di Facebook sia servito a qualcosa, cioè quello di invitare Mark_Zuckerberg a lasciar perdere i festini ed a concentrarsi di più sull'Objective-C...
Davvero inspiegabile come il team di sviluppo in casa Zuckerberg non abbia rilasciato la nuova app Facebook anche per dispositivi con iOS antecedente alla versione 4.3.
Rimangono così al momento tagliati fuori tutti gli iPhone che non sono stati aggiornati ad iOS 4.3 o superiore e sicuramente tutti gli iPhone che non si possono aggiornare all'iOS 4.3, come l'iPhone 3G.
Rilasciato giovedì 23 agosto la nuova versione di Facebook è stata completamente riscritta abbandonando la tecnologia HTML5, ancora immatura ed instabile nelle implementazioni presenti su iOS ed Android, in favore dell'API nativa di Apple.
Stando alle dichiarazioni nel mese di luglio di un paio di sviluppatori dell'applicazione, pare che le prestazioni siano migliorate di circa 2,5 volte con la nuova versione, anche se il maggiore beneficio è proprio una stabilità ed un'affidabilità generale dell'applicazione.
Con la vecchia versione - a cui sono ancora costretti i possessori di iPhone 3G come il sottoscritto e anche tutti gli utenti Android - i crash erano all'ordine del giorno, i tempi di attesa decisamente lunghi e spesso venivano visualizzate delle foto diverse da quelle che ci si aspettava alla loro apertura da qualche pagina.
Sorprendente anche come il team di Facebook sia così lento nel rilasciare le nuove applicazioni, segno che il team è davvero povero sia di risorse umane che di capacità generali, nonostante il valore della capitalizzazione in borsa del titolo Facebook. Molto probabilmente non c'è alcun interesse da parte dell'amministrazione di migliorare le applicazioni per dispositivi mobili, visto che queste ultime hanno risoluzioni e aree più piccole delle controparti per computer e quindi spesso vengono sacrificati banner e spazi pubblicitari.
Effettivamente, per una società quotata in borsa che punta a capitalizzare ed ad attrarre nuovi investitori con i suoi spazi pubblicitari, che senso ha migliorare e lavorare sulle applicazioni mobili, che allo stato attuale non mostrano alcun spazio pubblicitario? Meglio lasciare le versioni così come sono, cioè scadenti, e costringere il popolo dei "fancazzisti Facebook" sulle versioni complete basate su Javascript per i browser tradizionali.
Apprendo ieri mattina dal free magazine Verona In Città che a Verona la spesa sembra essere meno cara che nelle altre città, risultato probabile della posizione strategica della nostra provincia rispetto alle principali direttrici commerciali italiane ed europee, in primis verso la Germania. Pare insomma che a Verona la distribuzione sia sufficientemente concorrenziale e l'offerta per gli alimentare abbastanza variegata.
Verona è la terza città italiana più conveniente per spesa alimentare, per la casa e per l'igiene personale, con 6.088 euro annui a famiglia: è quello che risulta da un'indagine di Altroconsumo.

clicca per il report completo di Altroconsumo
La spesa media di una famiglia italiana, infatti, si "prende" il 20% del bilancio totale annuale familiare: per l'Istat sono in media 6.372 euro all'anno.
Approfittare dei margini di risparmio offerti da sconti o scegliendo prodotti non di marca può incidere sino a far risparmiare ben 3.500 euro in un anno. E Verona, nella classifica generale, è risultata al terzo posto come città più conveniente.
Trovate il rapporto completo a questo link sul sito di Altroconsumo.
Ringrazio l'amico Antonio Rizzi per aver girato questa comunicazione proveniente dal backoffice di Trenitalia a Venezia, quello della Divisione Passeggeri con sede a Venezia.
Buongiorno,
Per i possessori di abbonamento in corso di validità a MAGGIO 2012 sarà possibile il rinnovo a prezzo ridotto con decorrenza OTTOBRE 2012 (a partire dal 24.09.2012).
Per gli abbonamenti annuali lo sconto previsto è del 12% (v. Delibera GRV n. 596/2012).
Con distinti saluti
Anche per il 2011 Trenitalia è venuta meno ai propri adempimenti contrattuali con la Regione Veneto e non è riuscita a garantire la regolarità del servizio dei treni regionali e locali per studenti e lavoratori pendolari. Pertanto anche quest'anno scatta la penalità contrattuale che prevede la restituzione in forma di sconto su un altro abbonamento regionale a tutti coloro che possiedono un titolo di viaggio della medesima natura.
Fotografie del 05/09/2012
Nessuna fotografia trovata.
|