Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 26/09/2012
It's quite a common issue with notebooks: you can't burn any CD-R or DVD-R, after a while you bought it.
The problem occurs with several error messages using burning software applications. First of all Roxio says:
Sense: 03 ASC: 73 ASCQ: 03 (Command 2A)
You can't understand what hell it means, but using another software, ImgBurn, I had a chance to read something less criptic:
Failed so send Cue Sheet
Reason: Power Calibration Area Error
The burning software is unable to determine the Optimum Power Calibration rate (a small pre-burn test to determine optimal laser power for writing), resulting a disk burn failure.
On the web there is plenty of suggestions how to fix it. The first tip is updating the burning software with the latest patch.
Another tip is trying to change CD or DVD support brand, due to the low quality of anonymous media supports.
Another dramatic tip is trying to lower the burning speed abandoning the maximum possible.
Megaleecher suggests to disable the "IMAPI CD-Burning COM service" available in the services of the Administrative Tools in Windows.
I didn't find anybody on the net that tells my tip:
take a cotton swab for ears and try to remover the thin dust strate that could cover the laser optics of your CD-DVD-BD unit.
My suggestion works greatly: the cotton swab got lightly gray of dust, which was enough to inhibit any calibration operation, although it wasn't an issue for media reading.
E' da anni che sono alle prese con più di un computer portatile col problema di non essere capace di masterizzare un CD-R o un DVD-R.
Il problema si manifesta con diversi messaggi di errore usando i vari software.
Roxio, per esempio, dice:
Sense: 03 ASC: 73 ASCQ: 03 (Command 2A)
Non si sa cosa voglia dire, ma, usando un altro software come ImgBurn, sono pervenuto a qualcosa di meno criptico:
Failed so send Cue Sheet
Reason: Power Calibration Area Error
Sostanzialmente il software di masterizzazione non è in grado di determinare la velocità di calibrazione di potenza ottimale, cioè una sorta di piccola prova di premasterizzazione per impostare la potenza del laser giusta per scrivere, col risultato che salta la masterizzazione del disco.
Sulla rete ci sono tanti consigli su come fare. Il primo di tutti è quello di aggiornarsi il software di masterizzazione, cercando di recuperare l'ultima versione disponibile.
Un altro consiglio è quello di provare a cambiare marca dei CD o dei DVD, a causa della bassa qualità dei supporti "anonimi".
Uno abbastanza ovvio è quello di provare a masterizzare con velocità più basse di quella massima.
Si suggerisce anche di provare a disabilitare il servizio "IMAPI CD-Burning COM service" che si può trovarsi tra i Servizi tra gli Strumenti di Amministrazione di Windows.
Nessuno però suggerisce quello che ho provato io, cioè:
prendere un cotton fioc e provare a rimuovere il sottilissimo alone che potrebbe coprire leggermente l'ottica del laser dell'unità CD-DVD-BD.
Io ho provato ed la tecnica è funzionata: il cotton fioc si è sporcato leggermente di polvere, che era sufficiente per impedire qualsiasi operazione di calibrazione, anche se non causava alcun problema in lettura dei media.
Il colore scuro sulle bici da strada fa sempre molto figo. Se poi la sostanza è notevole come in questo caso - telaio Foil, gruppo Campagnolo Superrecord e coppia ruote Lightweight Standard - il risultato è eccellente.
L'avevo trovata tempo fa su un forum, probabilmente il forum di Roadbikereview.com o su Facebook.
Non c'è scritto da nessuna parte nel BIOS di un PC di marca HP (Hewlett Packard) o comunque durante la fase del bootstrap, ma se premete F9, potete andare in un'applicazione preposta dal costruttore per testare la CPU, la RAM e lo stato dei dischi rigidi collegati all'hardware.
Fotografie del 26/09/2012
Nessuna fotografia trovata.
|