Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 12/04/2011
MARATHON DEL LAGO DI BRACCIANO: VOLANO LE ISCRIZIONI, SUPERATA QUOTA 1000
A grandi passi il dinamico sodalizio della Cicli Montanini Alice Ceramica Frw in collaborazione con lâAssociazione Tanto Riso Tanto Pianto, si avvicina allâappuntamento di domenica 17 aprile con lâundicesima decima edizione della Marathon del Lago di Bracciano a Trevignano Romano (Roma), competizione nella quale si vedranno i primi attacchi dei big delle ruote dentate.
Le adesioni sono giunte a quota 1000 (chiusura fino al raggiungimento della quota 1200) e i partecipanti avranno a disposizione un ricco pacco gara composto da una confezione di dolci tipici locali, una lattina di Esta Fruit, un Kinder Brioss, il libro âRomaΠùâ offerto dalla Provincia di Roma, una borraccia della Ceramica Flaminia e i prodotti della Inkospor (barretta, gel e sali) main sponsor della Marathon Lazio 2011.
Questa gara, organizzata dalla Cicli Montanini Alice Ceramica Frw e Tanto Riso Tanto Pianto in collaborazione con lâAssociazione Biker Bassano Romano, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Trevignano Romano, del Parco Regionale Laghi Bracciano e Martignano, del Consorzio di Navigazione del Lago di Bracciano, della Provincia di Roma, della Regione Lazio, delle Università Agrarie di Bassano Romano e Oriolo Romano e della BCC di Formello e Trevignano Romano.
La Marathon del Lago di Bracciano è inserita allâinterno dei seguenti circuiti: Inkospor Marathon Lazio, Etruria Bike Challenge e Prestigio Mtb Magazine.
CAMPIONATO ITALIANO SILENZIOSI 50 KM GRANFONDO
Nel corso della Point to Point 52 chilometri, saranno impegnati circa 50 atleti silenziosi al tricolore Granfondo che, per farsi riconoscere, indosseranno delle bretelle riflettenti. Tutti gli atleti in gara dovranno prestare la massima attenzione in fase di sorpasso, in quanto, chi indosserà questo dispositivo non sentirà arrivare chi lo precederà.
LA SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
Per partecipare alla Marathon del Lago di Bracciano è importante prenotare subito la propria sistemazione alberghiera. La ricettività è distribuita su tutto il bacino del lago di Bracciano e dintorni (Trevignano Romano, Bracciano, Anguillara, Sutri, Bassano Romano) e quindi i primi a prenotare saranno chiaramente quelli più vicini al campo di gara. Oltre alle indicazioni fornite sulla pagina web dove dormire della Marathon, sarà possibile contattare lâagenzia ufficiale della manifestazione Fresia Viaggi srl (Tel. 06/9968224 - Fax. 06/9968406 - www.fresiaviaggi.altervista.org/)
Tutte le indicazioni sono sul sito www.ciclimontanini.it.
PER CHI ARRIVA IN CAMPER
Per i team che giungeranno in furgone o camper, sarà riservato il parcheggio allâinterno del campo sportivo. Nei gazebi delle squadre è assolutamente vietato vendere, pubblicizzare o commercializzare alcun tipo di prodotto o servizio, senza richiedere lâautorizzazione.
PER CHI ARRIVA IN AUTO
Lâarea parcheggio per le auto si trova a circa 800 metri dal campo sportivo. Parcheggiate le auto sarà possibile raggiungere lâimpianto sportivo attraverso un sentiero natura. Il parcheggio sarà vigilato dalla Protezione Civile.
VERIFICA LICENZE, OPERAZIONI PRELIMINARI, RITROVO E PARTENZA
Alle ore 7,30 presso il campo sportivo di Trevignano Romano; partenza alle 9,30; arrivo presso il campo sportivo di Trevignano Romano. Ă consigliato ritirare il pacco gara sabato 16 aprile dalle 15,00 alle 18,00 presso il campo sportivo. Non saranno accettate le iscrizioni la mattina della gara.
Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia di Roma. La sua superficie di 57,5 km² ne fa l'ottavo lago italiano per estensione (il terzo del Centro Italia dopo il lago Trasimeno e quello di Bolsena). La sua profondità massima di 164 metri, a sua volta, lo rende il sesto lago italiano per profondità (il primo del Centro Italia).
Il lago non presenta isole ed ha un piccolo emissario, il fiume Arrone, che origina sulla costa sudorientale e si getta nel Mar Tirreno in località Maccarese. Pochi chilometri ad est del lago si trova il più piccolo Lago di Martignano, anch'esso di origine vulcanica.
Sulle sponde del lago sorgono le tre città di Bracciano, sul lato occidentale, Anguillara Sabazia, su quello sudorientale, e Trevignano Romano, su quello settentrionale. Un tratto della sponda orientale del lago è infine amministrativamente parte del Comune di Roma.
Il lago di Bracciano, assieme al lago di Martignano, è una popolare località turistica e balneare. Nel 1999 l'area è stata dichiarata Parco Regionale, con il nome di Parco regionale di Bracciano - Martignano.
Nonostante una certa aggressione urbanistica la zona conserva ancora tratti di vegetazione riparia e di aree più estese di foresta. Ciò favorisce la presenza di numerose specie dell'avifauna acquatica e non.
Le acque del lago sono particolarmente ricche di pesci, grazie anche al fatto che una legge regionale impedisce la navigazione a motore, con esclusione del battello che effettua servizio stagionale fra i tre centri del bacino. Un sistema di raccolta delle acque nere e un severo controllo nell'uso dei pesticidi nelle coltivazioni circostanti, ne rendono l'acqua molto pulita, tanto da costituire il bacino di riserva per le emergenze idriche della città di Roma. Per questo motivo sono vietate tutte le imbarcazioni a motore, rendendo il lago ideale per la vela, la canoa, il windsurf.
Sul fondo del lago numerosi rinvenimenti attestano insediamenti protostorici, come quello vicino Vicarello (Bronzo Medio), quello di Sposetta (Bronzo Medio e Bronzo Recente), o quello di Vigna Grande che raggiunge lâetà del ferro.
(fonte Wikipedia)
Domenica a Garda va in scena la Gran Fondo Città di Garda Trofeo Paola Pezzo, conosciuta ai più come la "Pezzo". Senza dubbio è una gara che merita assolutamente di essere corsa almeno una volta nella vita, anche se per il paesaggio, l'organizzazione e la kermesse merita invece di essere appuntamento fisso della stagione per tutti i biker veronesi e non solo.
Io l'ho corsa una sola volta, l'edizione 2010, quando era valida come terza prova del circuito Fi'zi:k Veneto 2010 e assegnava 2 stelle per il circuito Prestigio MTB 2010. Anche quest'anno è inclusa in entrambi i circuiti. Seconda prova del Fi'zi:k 2011, vale sempre 2 stelle Prestigio, in virtù del chilometraggio e dell'altimetria dell'edizione precedente, anche se quest'anno la gara è stata leggermente ridotta in termini di difficoltà e lunghezza totale e quindi sarebbe classificata ad una sola stella.
In realtà sabato scorso io sono andato a provarla in compagnia degli amici del Papataso Fans Club e sarà stato che siamo arrivati a Garda con già una quarantina di chilometri nelle gambe, ma non mi è parsa nemmeno quest'anno una passeggiata. Il mio obiettivo personale era quello di stare in sella per un po' di ore magari su un bel percorso offroad ed effettivamente è andata proprio così.
Stronca sicuramente le gambe a chiunque la salita di Crero, cioè una sequenza di tratti cementati estremamente ripidi, dove non c'è verso di vedere velocità superiori a 6-7 km/h. Tutto il resto della gara è invece un equilibrato mix di single track, discese veloci e tecniche, budelli più o meno tortuosi da "sbogolo", ma anche alcuni tratti di mangiaebevi, dove chi ha gambe, può davvero fare il vuoto.
A mio modesto avviso, la GF Pezzo ha un percorso fantastico ed un paesaggio spettacolare, solo che per quello, soprattutto in gara, non c'è modo di apprezzarlo molto. Oserei dire che il tracciato è quasi l'università della MTB per la varietà. Il problema rimane pur sempre il fatto che ci passeranno circa 2000 concorrenti e questo è probabilmente il limite più grosso di tutto l'impianto, come era emerso anche nella passata edizione.
Gli organizzatori stanno comunque lavorando davvero sodo, per evitare che i piccoli problemi capitati l'anno scorso si ripetano. Anche il meteo pare essere dalla loro parte. Quindi in bocca al lupo a tutti coloro che si cimenteranno a Garda!
Fotografie del 12/04/2011
Nessuna fotografia trovata.
|