Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Dopo essere andato la settimana scorsa ed aver tirato un 16'36" e mercoledì scorso in solitario in 17'09", questa sera il Paolo mi ha tirato per i pochi capelli che mi rimangono ancora una volta ai lavatoi di Olivè per tentare di abbassare qualche manciata di secondi sulla salita verso il Pian di Castagné.
Il ritmo tenuto lungo la salita l'ho fatto completamente io, secondo le mie possibilità, anche se il mio mentore ha contestato l'approccio, a suo modo di vedere sbagliato, perché troppo alto nella prima fase e poi calante verso la fine.
Lo snocciolamento delle proiezioni hanno visto prima un 15', poi un ritocco a 15'25"-15'30" per poi chiudere a 15'56", segno che l'ultimo chilometro finale mi ha visto cedere il passo, invece di alzarmi su pedali per fissare una grande prestazione.
Paolo nella parte finale si è messo davanti a mo' di carota ed io dietro a fare il musso, ma non c'è stato molto da fare: quando l'aria manca: puoi pure iniettare in camera di combustione tutto il combustibile che vuoi, ma non c'è verso di bruciarlo se non c'è aria.
Ho comunque fissato il cronometro poco sotto i 16' e diventa questa la mia migliore prestazione di sempre, visto che prima era a 16'06". C'è da essere contenti, visto che sono andato sotto il muro dei 16'. La prossima volta cercheremo di fare un po' meglio, magari approcciando l'ascesa secondo le prescrizioni del trainer. Rimane però una salita ostica per il sottoscritto, perché sul più bello è necessario cambiare completamente passo, buttando giù un paio di denti, ma c'è sempre da fare i conti con l'aria respirata, sempre troppo poca...
Per dettagli ulteriori sulla salita, vi rimanndo al blog Tutto Crono a cura del Papataso.
Come già alcuni di voi sanno, il Piccolo Stelvio, patrimonio della collina veronese, è diventato da un po' di mesi un sito internet, dove in tanti hanno già fatto visita, mentre i più assidui pedalatori lo hanno già proclamato come più naturale e rustico antagonista di Strava, sia per il numero di volte pedalate che per i record realizzati sulla salita.
L'ideatore del sito, Massimo Borghetto, ha invitato tutti noi, ciclisti della Valpantena, ha spargere il più possibile la voce per invitare tutti ad una festina ai piedi della salita di Santa Maria in Stelle in programma nei prossimi giorni. Pertanto vi lascio all'annuncio:
Sabato 13 alle 14.00 ci troviamo davanti al piazzale di Santa Maria in Stelle: colomba e bollicine e poi gruppone su per il nostro PICCOLO STELVIO. Ricordate di dirlo ai tanti amici che vanno in MTB come voi.
Fotografie del 12/04/2013
Nessuna fotografia trovata.