Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 22/11/2009
Tutte le gallery della passata edizione sul web:
Comincia a muoversi la macchina organizzativa della Gran Fondo del Pandoro 2009, in programma per domenica 20 dicembre, occasione per i biker della zona per scambiarsi gli auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Il percorso subirà qualche leggera variazione rispetto all'edizione 2008, nel senso che verrà tagliata la parte iniziale da Marzana fino a Stallavena, passando per Case Vecchie e discesa degli Americani, in favore dei tratti caratteristici nei dintorni di Alcenago e Monte Comun.
L'appuntamento è previsto per le ore 9.30 presso il piazzale del campo di calcio a Stallavena, dove c'è buona disponibilità di posti auto, mentre per chi vuole invece arrivare direttamente alla Chiesa di Alcenago, si può lasciare la macchina anche nel parcheggio vicino alla Chiesa.
Il percorso prevede da subito l'ascesa da Stallavena in direzione Basalovo, ma si girerà subito a destra poco sopra Balzare e si scenderà in località Torre. A seguire contrada Mulini, vaio dei Bosemai, Oliare, Vigo, Salvalaio e Monte Comun.
Dalla cima Coppi del giro in MTB della Gran Fondo del Pandoro, cioè a 770 metri sul livello del mare, si scenderà verso Chieve, poi Saline e scollinamento a Fiamene. Si continuerà verso contrada Sengie, dentro il suggestivo viottolo lastricato in rosso Verona e poi rapidamente si scenderà verso Coda, Vigo e passaggio veloce giù verso Costeole.
Lasciata la piazza della Chiesa, si entrerà nella palestra di motor trial e bike trial permanente in località Castel e poi sosta ristoratrice presso la corte Marcante sempre sotto Chiesa di Alcenago.
Il percorso non è affatto lungo come chilometraggio, ma è senza dubbio abbastanza selettivo, come pendenza e altimetria, per cui la media sarà molto bassa e ci si dovrà aspettare abbastanza, onde evitare problemi organizzativi, che si hanno spesso quando il numero dei partecipanti supera la dozzina.
Invitati sono da subito tutto il Pappataso Fans Club, gli amici del Team Turnover con la sottosezione degli Aspetimebike, il team Focus ed il team Tagliaro, nonché gli Sculazziani arrivati l'anno scorso da Guastalla.
Ulteriori dettagli arriveranno nei prossimi giorni.
Riporto con piacere questa notizia da Macity, il più aggiornato sito di notizie Apple della rete in lingua italiana, che mette luce su una delle piaghe dell'umanità, cioè il tabagismo. Oltre ad essere nocivo per gli esseri umani, sembra che lo sia anche per i computer ed ovviamente chi li ripara.
Consumerist, un sito web statunitense che si occupa d'informazioni per consumatori, riporta due casi nei quali il servizio di assistenza in garanzia è stato negato a causa di danni causati dal fumo di sigaretta. In entrambi i casi, la lavorazione è stata rifiutata, poiché Apple considera il fumo dannoso per la salute e una violazione delle regole imposte dall'Occupational Safety and Health Administration (OSHA), l'agenzia del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti. Impiegati di un Apple Store avrebbero in un caso riferito ad un cliente che il computer non è in condizioni economiche di poter essere riparato a causa della presenza di catrame e fumo di sigaretta.
In entrambi i casi, i proprietari dei due computer hanno inviato una lettera a Steve Jobs e in un caso un cliente ha ricevuto una lettera nella quale veniva dettagliata l'impossibilità di procedere con la riparazione, essendo la nicotina tra le sostanze ritenute pericolose dall'OSHA e dunque non è possibile mettere a rischio di salute i dipendenti. Consumerist è in attesa di ricevere da Apple una risposta ufficiale sulle politiche e su quali siano i parametri di operatività su macchine nelle quali sia presente catrame e residui del fumo.
La dipendenza da tabacco, oltre che essere un enorme danno per la salute nostra e di chi ci sta intorno, comporta potenziali danni anche alle apparecchiature elettroniche. Il fumo oleoso e i depositi di catrame si posano sulle schede madri creando patine oleose, imbrattando e insudiciando ventole e componenti che servono a raffreddare e far lavorare alle corrette temperature le macchine.
Da parte di chi scrive, possiamo garantirvi di aver visto decine di casi di PC e Mac con schede madri e altri componenti danneggiati dalla presenza in ambienti con forti fumatori. Ad un nostro amico fumatore è bastato mostrare le condizioni di una puzzolente e irriconoscibile scheda madre del suo PowerMac G5 per farlo smettere immediatamente di fumare!
Fotografie del 22/11/2009
Nessuna fotografia trovata.
|