Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 05/08/2009
E' ufficiale! Dopo l'eccezionale performance alla Vecia Ferovia, la casa madre Focus si accaparra Tenuti per il finale di stagione 2009!
La firma è stata ratificata in via telematica ancora lunedì scorso, stando alle poche indiscrezioni che sono trapelate in queste ore e già oggi lo spedizionere tedesco DHL consegnava il primo materiale tecnico all'atleta veronese, in forza così al team tedesco ufficiale Focus, che già annovera la Binder, Seibertz, Hordemann, Siefert, Erbse, Stolz e Herbst.
Stando agli ultimi aggiornamenti una Raven Extreme è già stata assemblata in quel di Cloppenburg, su precise specifiche del nuovo pupillo della Focus.
"Per il momento il dr.Seidler mi ha fatto arrivare tutto il materiale tecnico estivo già utilizzato dai miei nuovi compagni di squadra. Non vedo l'ora di saltare sulla nuova Raven 2010 e di utilizzare il nuovo gruppo SRAM XX" sono state le prime parole del Marcante. Alla domanda sul fatto della sua dipartita dal team Turnover, Tenuti ha confessato: "Nessun problema tecnico o contrattuale con Remo Rossi e l'azienda di via Carrara. E' arrivato semplicemente il momento di cambiare passo e l'azienda grezzanese non se l'è sentita di continuare a sostenermi per i mesi a venire. Sono stati e rimangono tuttora amici, che continuerò a frequentare, nonostante la nuova avventura teutonica".
Nella foto a lato Marco sta sballando tutto l'abbigliamento ancora incellofanato, tra cui anche l'elegante trolley Focus, estremamente comodo nelle uscite agonistiche e per le sedute di allenamento per i campi di gara nazionali ed europei.
Visto che in questi giorni il ferro è caldo, tanto vale batterlo come si deve. Il secondo itinerario tocca i paesi di Bosco e Cerro tra ambienti di grande bellezza. Da piazzale Alferia in centro a Cerro si prende la provinciale a destra verso Verona ma dopo un paio di chilometri, si svolta bruscamente a sinistra per via Santa Viola.
Superare il capitello e al bivio con cabina elettrica salire a sinistra per Santa Viola (la pineta e la fortezza militare), scendere su sterrato verso sud, voltare a destra e poi a sinistra per giungere alla strada asfaltata e mantenersi a sinistra. Sempre sulla strada principale si giunge al meraviglioso poggio di Casale di Sotto (baito del latte, chiesetta e dimora nobiliare).
Tornare al bivio e salire a destra su sterrato, superare le case e al bivio prendere a sinistra. Al successivo a destra attraversando la pineta fino al capitello; prendere a destra e subito a destra su sterrato, superare alcune villette e proseguire tra i prati in discesa fino a contrada Foldruna. A questo punto, salendo a sinistra si torna al parcheggi: proseguendo dritto si continua, affrontando subito una dura ma breve salita. Alla fine tenere la sinistra e dopo circa 1 km la destra per via degli Alpini, vie delle Fate e prendere in fondo a sinistra il viotolo che porta a Gonzoni e Gonzi.
Aggirare la vecchia casa con volti e proseguire sul viottolo in salita a sinistra continuando a sinistra su sterrato fino a raggiungere l'asfalto, prendere a destra fino al capitello di contrada Regno e tenersi a sinistra verso l'alto per scendere poi a destra su mulattiera. Dopo un chilometro circa prendere il sentierino a sinistra e proseguire fino a contrada Grobbe, continuare su asfalto superando il sottopasso, prendere a sinistra, entrare sulla provinciale e imboccare subito il viottolo a destra in discesa.
Proseguire affiancando la casa e superando un boschetto fino al gruppo di case; prendere lo sterrato a sinistra fino a contrada Prati dove ammirare stupendi esempi di architettura rurale. Proseguire a sinistra per Montarina e continuare fino a Cerro per scendere sulla statale fino al parcheggio.
#nd#
Questo primo itinerario è il più facile dei cinque che verrano proposti ed è sicuramente il più facile e adatto a chi non ha mai fatto mountain bike. Per gli aspetti ambientali e panoramici è molto interessante e si svolge su strade secondarie asfaltate o sterrate.
Dal museo di Sant'Anna d'Alfaedo salire verso il centro del paese fino a raggiungere la strada comunale. Prendere a destra in direzione Fosse superando un breve tratto di salita seguito dalla discesa fino al paese. Proseguire diritto sulla sinistra della chiesa verso l'imponente Corno d'Aquilio e i suoi 1545 metri di altitudine massima, superando le tipiche contrade Martelengo, Adamoli e Tommasi.
Imboccare lo sterrato per deviare subito a destra sulla mulattiera che attraversa prati e boschi, aprendosi sulla vista verso la lontana Pianura Padana e sul lago di Garda, fino a località Grola.
Prendere l'asfalto a destra e mantenere la destra verso contrada Vallene, per continuare la divertente discesa fino a Barozze e proseguire a sinistra in leggera salita fino a tornare a Sant'Anna e così al punto di partenza.
Il Museo Paleontologico locale merita ampiamente una visita assieme al Castelliere di Guaite e al Ponte di Veja.
Grazie all'azione incrociata del sottoscritto e della Cicci, il terzo tempo di questa sera sarà un succulento pastaparty nel giardino del mio condomini, in quel di Quinto City.
A questo seguirà, per chi gradisce, un quarto tempo presso la birreria Piocio si sezano per bere una birra a pancia piena che fà meno male.
Quindi: ritrovo in Bike Evolution ore 19.30, giro previsto con sosta attorno alle 21.45 presso i giardinetti di casa Marcante, a seguire birretta dal Piocio.
PASTA VOLANTE XC SANTAVIOLA
Facciamo tutto il nostro giro con meta Santa Viola da stilarsi nelle prossime ore e passiamo presso il giardino a casa mia a Quinto. Si può entrare nel giardino direttamente con la bici ed appoggiarla sull'erbetta verde senza problemi. Lì vicino ci sarà una tavola e careghe de plastica dove impiatteremo un piatto di pastasutta con sugo da scegliersi in queste ore:
Le opzioni sono due:
- pennette all'arrabbiata con buon guanciale
- pasta fredda con verdure miste, mozzarella e pomodoro
La Cicci sta però già organizzandosi a dovere. Ovviamente ci sarà da bere acqua, cocacola e aranciate e vari tipi di birra in bottiglia. Il contributo per la cenetta frugale dovrebbe contenersi sui 5 Euro tutto compreso. Finito questo terzo tempo che ci porterà via una buona oretta-oretta e mezza, direi per chi vuole di muoverci in direzione Bar Piocio per passare direttamente al quarto tempo con altre leccornie e birra.
Chi invece vuole rientrare a casa presto e non vuole sbeacciare, penso che alle 22.45-23.00 sarà già soddisfatto con la pastasciuttina XC analcolica del terzo tempo.
Ricevo dal Davide Biondani di Supernova Team il volantino della Minibike e lo pubblico volentieri sul mio blog, visto che mio figlio Enrico sarà anche lui ai nastri di partenza per divertirsi!
INFO: SEGRETERIA CIRCOLO Tel. 045.597670 Fax 045.8013897
VERONA-BIKE TEL 045 8781065 veronabike@alice.it
SABATO 26 SETTEMBRE 2009 ALLE ORE 14,30
PRESSO IL PARCO CAMPAGNOL
(SAN MARTINO B/A)
NOTIZIE GENERALI: manifestazione promozionale fuoristrada a circuito, costituito da una prova che si svolgerà all’interno del Parco il Campagnol, riservata ai giovanissimi bikers delle scuole Primarie,tesserati e non, con qualsiasi tipo di bicicletta.
ISCRIZIONI: via mail a veronabike@alice.it entro il 23 Settembre
CATEGORIE: nr. 5 maschile e femminile ,ripartite per le seguenti classi Iª Elementare ; IIª Elementare ; IIIª Elementare ; IVª Elementare ;Vª Elementare
PREMIAZIONI: al termine dell’ultima prova verranno premiati tutti i partecipanti, chiamati uno ad uno in base alle categorie di appartenenza ai quali verrà consegnato un piccolo ricordo della manifestazione.
È OBBLIGATORIO L’USO DEL CASCHETTO PROTETTIVO PERCORSO: breve circuito da percorrere più volte in base alla categoria di appartenenza.
Iª classe 1 giro IIª classe 2 giri IIIª classe 3 giri IVª classe 4 giri Vª classe 5 giri
LA PARTECIPAZIONE ALLA MINIBIKE E’ COMPLETAMENTE GRATUITA!!
Fotografie del 05/08/2009
Nessuna fotografia trovata.
|